White Paper
Letteralmente tutto ciò che c'è da sapere su Pizza Startups


0. Indice
1. Introduzione
1.1 Visione e Missione
Pizza Startups nasce con l'ambizione di rivoluzionare l'approccio all'imprenditoria tech giovanile in Italia, offrendo un supporto concreto e gratuito agli studenti desiderosi di trasformare le loro idee in realtà.
L'iniziativa si propone di abbattere le barriere che spesso impediscono ai giovani di intraprendere un percorso imprenditoriale, fornendo idee, strumenti, risorse e una rete di contatti indispensabile per avviare startup innovative nel campo delle app e delle web-app.
​
La missione di Pizza Startups è duplice: da un lato, vogliamo creare un ambiente sicuro e collaborativo in cui gli studenti possano sviluppare il proprio potenziale imprenditoriale; dall'altro, miriamo a promuovere l'innovazione e il progresso attraverso la creazione di progetti unici e rilevanti per il mercato contemporaneo.
​
Ogni aspetto dell'organizzazione è progettato per stimolare la creatività, favorire la collaborazione e garantire risultati concreti, trasformando le idee in startup di successo.
Il nostro obiettivo non è solo quello di supportare gli studenti nella realizzazione dei loro progetti, ma anche di creare una cultura imprenditoriale che valorizzi la diversità di competenze e l'innovazione come motori di cambiamento.
​
Pizza Startups non è solo una piattaforma: è una comunità in cui i sogni imprenditoriali trovano terreno fertile per crescere e prosperare.
1.2 Valori Fondamentali
L'identità di Pizza Startups si basa su una serie di valori che guidano ogni nostra iniziativa e decisione:
​
Innovazione: Crediamo che il progresso nasca dall'innovazione. Per questo motivo, ci concentriamo su idee che non solo rispondono ai bisogni esistenti, ma che creano nuove opportunità e mercati inesplorati.
​
Accessibilità: Tutti gli studenti devono avere la possibilità di trasformare le proprie idee in realtà, indipendentemente dalle loro risorse economiche o accademiche. Offriamo servizi gratuiti per garantire che nessuno sia escluso.
​
Collaborazione: La forza di Pizza Startups risiede nella sua comunità. Incoraggiamo il lavoro di squadra, il networking e lo scambio di competenze tra studenti di diverse discipline e background.
​
Trasparenza: Ogni aspetto del nostro lavoro è progettato per essere chiaro e comprensibile. Dal processo di selezione delle idee alle modalità di coinvolgimento dei partner, ogni dettaglio è condiviso apertamente con i membri della comunità.
​
Inclusività: Crediamo nel valore della diversità, accogliamo studenti di tutte le discipline e background, riconoscendo che competenze differenti possono arricchire e migliorare ogni progetto.
​
Formazione: Non ci limitiamo a sviluppare startup, vogliamo anche formare imprenditori consapevoli e competenti, pronti ad affrontare le sfide del mondo reale.
​
In sintesi, Pizza Startups rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di immergersi in un ambiente imprenditoriale autentico, dove possono apprendere, crescere e realizzare i propri sogni. La nostra visione è quella di un futuro in cui ogni studente con un'idea valida possa avere accesso agli strumenti necessari per trasformarla in una startup di successo.
​
2. Struttura Organizzativa
2.1 Componenti Fondamentali
Pizza Startups si basa su una struttura che mette al centro la collaborazione, il supporto e la condivisione delle risorse.
La nostra organizzazione è articolata in quattro aree principali che lavorano insieme per garantire un ecosistema completo e dinamico.
2.1.1 Community di Dev
La Community degli sviluppatori (Dev) rappresenta il cuore pulsante di Pizza Startups.
Questo spazio virtuale multipiattaforma si basa prevalentemente su Whatsapp, ed è stato creato per offrire ai dev uno spazio sicuro dove possono connettere con altri membri, condividere idee e costruire relazioni professionali significative.
Qui, ogni membro ha la possibilità di accedere a gruppi, canali e aree con diverse utilità, come la conversazione generica e libera, la ricerca skill-based di cofondatori, la ricerca di un team, la comunicazione video protetta per i meeting con molti altri strumenti in arrivo.
All'interno della community, non si tratta solo di trovare cofondatori o compagni di team, ma anche di partecipare a discussioni stimolanti, e momenti di aiuto collettivo.
Questo ambiente dinamico favorisce la crescita personale e professionale, offrendo anche un senso di appartenenza a una rete di giovani innovatori con obiettivi comuni.
2.1.2 Archivio di Idee
Un altro pilastro fondamentale di Pizza Startups è l'Archivio di Idee, un repository esclusivo che raccoglie progetti innovativi provenienti da ideatori esterni.
Ogni idea viene sottoposta a un processo di validazione revisione accurato e multidisciplinare, che ne valuta l’originalità, la fattibilità tecnica, la monetizzazione e il potenziale di mercato.
L’obiettivo è garantire che solo le idee con il maggiore potenziale vengano selezionate e portate avanti.
L’archivio non è un semplice contenitore di proposte, ma una vera e propria risorsa strategica.
Le idee non solo sono accessibili a membri qualificati, ma vengono accompagnate da analisi approfondite e suggerimenti per migliorare eventuali punti deboli.
Questo approccio permette agli aspiranti imprenditori di iniziare il loro percorso con una base solida, riducendo al minimo i rischi iniziali e la probabilità di fallimento, molto alta per i nuovi founder.
2.1.3 Pool di Investitori (Investors Club)
Il Pool di Investitori è pensato per connettere startup emergenti con finanziatori interessati a sostenere progetti ad alto potenziale.
Questa rete di angel investor e venture capitalist può fornire molto più delle sole risorse economiche, può contribuire con esperienza e competenze strategiche.
Ogni progetto presentato agli investitori viene accompagnato da un’analisi dettagliata, che include una valutazione dei rischi, dei potenziali rendimenti e delle strategie di scalabilità.
Pizza Startups si impegna a facilitare il dialogo tra le parti, creando un ambiente di fiducia reciproca che permette agli investitori di sentirsi parte integrante del successo delle startup.
2.1.4 Talent Pool
Il Talent Pool è una risorsa dinamica e che raccoglie studenti, laureati e professionisti provenienti da una vasta gamma di discipline.
Questo database è progettato per soddisfare le esigenze specifiche delle startup, mettendo a disposizione competenze complementari come marketing, gestione aziendale, diritto, ingegneria, finanza, etc.
Il Talent Pool accoglie inoltre le altre aree tecnologhiche in cui Pizza Startups si amplierà in futuro per continuare a fare innovazione: come il campo chimico, fisico, delle biotecnologie e qualsiasi altro campo emergente dove sia possibile fare nuove scoperte e/o avere nuove idee.
Ciò che distingue Il Talent Pool di Pizza Startups è la sua apertura a profili diversi, inclusi autodidatti con comprovate competenze: questo approccio inclusivo permette di creare team eterogenei in grado di affrontare le sfide più complesse con creatività e innovazione.
3. Ruoli e Funzioni
3.1 Ideatori
Gli ideatori rappresentano il punto di partenza dell’intero processo di Pizza Startups. Sono coloro che immaginano un’idea innovativa per un’app o una web-app e decidono di proporla per lo sviluppo.
Il loro ruolo è cruciale poiché forniscono la scintilla iniziale da cui tutto prende vita.
Il processo inizia con la compilazione di un modulo online dettagliato, dove l’ideatore descrive la propria idea nei minimi particolari, assicurandosi di fornire tutte le informazioni necessarie per valutarla.
In questa fase, l’ideatore deve anche dichiarare che l’idea non è soggetta a diritti di terzi o accordi di riservatezza.
​
Una volta inviata, l’idea viene sottoposta a una revisione accurata da parte di un team di esperti.
Questa analisi non si limita a considerare la creatività dell’idea, ma ne valuta anche l’innovatività rispetto al mercato, la fattibilità tecnica e il potenziale di successo commerciale.
Solo le idee che soddisfano questi criteri vengono selezionate per lo sviluppo.
Durante la revisione, gli esperti forniscono feedback utili per migliorare ulteriormente l’idea, se necessario.
​
Se l’idea supera la fase di selezione, l’ideatore diventa cofondatore della startup e acquisisce una percentuale delle azioni, che varia dal 5% al 10%. La percentuale esatta dipende da diversi fattori, tra cui la completezza della documentazione fornita, la qualità dell’idea e l’eventuale presenza di analisi di mercato o business plan allegati.
​
Questo modello garantisce all’ideatore un coinvolgimento attivo nella futura startup, senza che debba sostenere alcun costo iniziale o rischio economico.
Un elemento distintivo del ruolo degli ideatori è l’opportunità di collaborare con un team di professionisti e studenti altamente qualificati.
​
Una volta che l’idea entra nella fase di sviluppo, viene assegnata a un gruppo di Dev e altri talenti del Talent Pool, con la guida del team di Pizza Startups che lavorano insieme per trasformare il progetto in realtà.
Durante tutto il processo, l’ideatore ha la possibilità di contribuire con idee, suggerimenti e feedback, mantenendo un ruolo attivo nello sviluppo del progetto.
Le regole per diventare ideatore sono semplici ma rigorose: l’idea deve essere originale e non avere concorrenti diretti sul mercato, deve rispondere a un bisogno reale o offrire una soluzione innovativa a un problema esistente e infine - come predetto - deve essere spiegata a sufficienza, un'idea spiegata approssimativamente o solo nel suo concetto base non ci fornisce abbastanza materiale per valutarla.
Gli ideatori sono quindi incoraggiati a fornire quante più informazioni possibili per permettere il processo di valutazione e massimizzare le probabilità di successo.
​
In sintesi, il ruolo dell’ideatore è quello di visionario e catalizzatore e grazie a Pizza Startups, chiunque abbia un’idea brillante può vederla trasformarsi in una startup concreta e di successo, senza dover affrontare le complessità logistiche ed economiche tipiche dell’imprenditoria innovativa.
3.2 Dev
Il ruolo dei Dev, ossia degli sviluppatori, è centrale nel trasformare le idee in prodotti digitali tangibili.
I Dev sono studenti, laureati o autodidatti con competenze solide in sviluppo software, design e tecnologie innovative.
​
In Pizza Startups, i Dev non sono semplicemente esecutori tecnici: sono veri e propri co-creatori che collaborano attivamente alla realizzazione del progetto diventandone co-fondatori e maggiori azionisti.
Il percorso di un Dev inizia con la selezione: Pizza Startups ricerca - a prescindere da tutto - persone motivate, con una passione per l’imprenditoria tecnologica e il desiderio di mettere le proprie competenze al servizio di idee innovative.
​
La piattaforma è inclusiva: anche chi non ha una laurea, ma dimostra capacità tecniche adeguate, può candidarsi e accedere alle opportunità, questa apertura riflette la filosofia di Pizza Startups, che apprezza il talento indipendentemente dal percorso formativo seguito.
​
Una volta entrati nel programma, i Dev hanno accesso a una vasta gamma di risorse: la community Discord è un luogo dove possono connettersi con altri sviluppatori, scambiare idee e trovare cofondatori.
Inoltre, i Dev possono accedere a un archivio di documentazione utile, che comprende contratti standard per proteggere la proprietà intellettuale, linee guida per lo sviluppo e strumenti per la gestione dei progetti. (in arrivo)
​
Gli sviluppatori all'interno della community possono fare team e sviluppare loro idee in autonomia ma l'aspetto distintivo del programma per i Dev è la possibilità di accedere e lavorare alle idee già validate dalla piattaforma, riducendo il rischio di fallimento.
​
Per fare ciò occorre avere tutte le competenze necessarie, che sia come individuo singolo o come team: ad esempio per software più semplici può essere sufficiente un unico sviluppatore full-stack ma se si tratta di progetti un po' più complessi o dedicati a studenti potrebbe volerci un team composto da diversi dev con competenze complementari, team che andrà a crearsi in autonomia tramite le loro relazioni personali o tramite la community Discord di Pizza Startups.
Ogni Dev viene aiutato da un team multidisciplinare, che include esperti di marketing, gestione aziendale, e/o altre aree non tecniche reputate necessarie.
​
Il ruolo del Dev è una porta aperta verso il futuro.
Per molti, Pizza Startups rappresenta il primo passo verso una carriera imprenditoriale o l’opportunità di creare un progetto di successo.
Ma anche se il candidato deciderà di non proseguire in questo senso, avrà comunque accumulato inestimabile esperienze e relazioni interpersonali che lo accompagneranno per tutta la vita.
3.3 Angel Investor
Gli angel investor giocano un ruolo chiave nel successo delle startup, offrendo non solo supporto finanziario ma anche competenze, esperienza e una rete di contatti preziosa.
​
In Pizza Startups, il loro contributo è valorizzato attraverso un processo trasparente e ben strutturato che massimizza le opportunità sia per gli investitori che per i team imprenditoriali.
​
Gli angel investor coinvolti in Pizza Startups sono aziende o privati interessati a sostenere progetti innovativi con elevato potenziale di crescita.
​
Il processo inizia con la candidatura degli investitori tramite un modulo dedicato, alla quale seguirà una videochiamata conoscitiva.
Una volta all'interno di Pizza Startups gli investitori riceveranno presentazioni dettagliate dei progetti selezionati, accompagnata da analisi dei rischi e delle opportunità: ogni progetto è studiato nei minimi dettagli, con particolare attenzione alla fattibilità tecnica, al potenziale di mercato e alle strategie di monetizzazione.
​
Una volta che un angel investor decide di investire, Pizza Startups offre supporto continuo per garantire il successo del progetto e l'utilizzo corretto dei fondi.
Gli investitori possono partecipare attivamente fornendo mentorship, consigli strategici o connessioni utili per accelerare la crescita della startup, una partecipazione attiva non solo aumenta le probabilità di successo del progetto, ma consente anche agli investitori di sentirsi parte integrante del percorso.
Un elemento distintivo del nostro approccio è l’attenzione alla trasparenza: gli angel investor ricevono aggiornamenti regolari sullo stato del progetto e hanno accesso a report dettagliati che monitorano i progressi e i risultati raggiunti.
​
Pizza Startups si impegna a proteggere gli interessi degli investitori, garantendo che ogni decisione presa sia orientata a massimizzare il valore a lungo termine.
I vantaggi per gli angel investor sono molteplici:
-
In primo luogo, hanno l’opportunità di partecipare a progetti tecnologici che operano in mercati emergenti o in nicchie poco esplorate, con poco investimento e un alto potenziale di ritorno;
-
In secondo luogo, possono diversificare il loro portafoglio sostenendo startup innovative che rispecchiano i loro interessi e competenze;
-
Infine, il coinvolgimento in Pizza Startups offre loro l’opportunità di contribuire al cambiamento positivo, supportando giovani talenti e idee che possono fare la differenza.
​
In sintesi, grazie al loro supporto, le startup non solo accedono alle risorse necessarie per avviare e scalare il proprio progetto, ma beneficiano anche di una guida esperta che può fare la differenza tra un’idea promettente e una realtà di successo.
3.4 Talent Pool
Il Talent Pool di Pizza Startups è una risorsa strategica che consente alle startup di accedere rapidamente a competenze diversificate utili alle operazioni aziendali.
Questa piattaforma raccoglie studenti, laureati e professionisti di diverse discipline, creando un database dinamico e in continua espansione.
​
A differenza di un tradizionale network di talenti, il Talent Pool è progettato per fornire alle startup delle figure professionali con background differenti.
Include esperti in marketing, gestione aziendale, diritto, finanza... ma anche in settori più specialistici come biomedicina, chimica, fisica, e altri aree tecnologiche in crescita sulle quali Pizza Startups si espanderà in futuro.
​
Il processo di ingresso nel Talent Pool è semplice: gli interessati compilano un modulo in cui descrivono le loro competenze, esperienze e ambizioni, una volta approvati, i membri vengono inseriti nel database e possono essere contattati per collaborare su progetti specifici.
La partecipazione al Talent Pool non comporta alcun obbligo, e ogni individuo ha la libertà di accettare o rifiutare le opportunità proposte.
​
Le startup che collaborano con il Talent Pool beneficiano di un accesso immediato a risorse umane altamente qualificate, eliminando la necessità di lunghi processi di selezione.
Inoltre, il Talent Pool facilita la creazione di team multidisciplinari, che sono essenziali per affrontare con successo le sfide tecnologiche, commerciali e legali di una startup.
​
In definitiva, il Talent Pool rappresenta una delle componenti più preziose di Pizza Startups.
È uno strumento che non solo arricchisce le startup con competenze essenziali, ma crea anche opportunità per giovani professionisti di partecipare a progetti innovativi e fare esperienza in un ambiente dinamico e stimolante.
​
4. Processi e Regolamenti
4.1 Selezione delle Idee
Il processo di selezione delle idee rappresenta una delle colonne portanti di Pizza Startups.
Questo percorso è stato progettato per individuare le proposte con il maggiore potenziale di successo, garantendo che solo le idee più promettenti vengano sviluppate.
Tutto inizia con la raccolta delle idee, che avviene tramite un modulo dettagliato accessibile sul nostro sito ufficiale.
​
Qui gli ideatori sono chiamati a descrivere il loro progetto in modo approfondito, specificando non solo il concetto alla base dell’idea, ma anche gli obiettivi, il target di riferimento e le potenziali applicazioni commerciali.
​
Durante la fase di analisi, vengono considerati diversi criteri: l’innovatività dell’idea, la capacità di risolvere un problema concreto, la fattibilità tecnica, il potenziale di mercato e le possibilità di monetizzazione: per concludere, il contributo creativo di Pizza Startups continuerà con miglioramenti o integrazioni laddove necessario.
​
Superata questa fase le idee vengono poste in una classifica interna in modo da passare alla fase operativa partendo dalle migliori.
Una volta selezionata, l’idea diventa parte integrante di un piano operativo che prevede i requisiti del team di sviluppo, la definizione di obiettivi chiari e la pianificazione dettagliata delle attività.
Gli ideatori possono rimanere coinvolti nel processo al fine di fornire ulteriori idee relative al progetto ma non hanno voce in capitolo su come viene svolto, questo al fine di non influenzare negativamente la gestione.
4.2 Formazione dei Team
La formazione dei team è un processo cruciale per garantire il successo dei progetti di Pizza Startups.
Dopo che un’idea è stata selezionata per lo sviluppo, viene intrapreso un percorso strutturato e dettagliato volto a mettere insieme un gruppo multidisciplinare, capace di affrontare ogni aspetto del progetto, spaziando dalla programmazione fino alla strategia aziendale necessaria per raggiungere gli obiettivi prefissati.
​
Il primo passo consiste nell’assegnare un project manager interno a Pizza Startups, il quale ha la responsabilità di coordinare le attività iniziali e impostare una chiara direzione strategica.
Il project manager si occupa di redigere una bozza di business plan insieme a Pizza Startups, documento che include una prima stima delle risorse necessarie, delle tempistiche previste e delle strategie operative che dovranno essere adottate per guidare il progetto nella giusta direzione.
​
Una volta completata la bozza del business plan, il passaggio successivo è trovare il primo Dev fondatore: questo Dev assume un ruolo chiave, non solo nella definizione del team tecnico, ma anche nello sviluppo operativo del progetto.
​
Infatti, oltre a collaborare attivamente alla selezione degli altri membri del team, il primo Dev fondatore si dedica pienamente alla progettazione e alla realizzazione del software, lavorando in prima linea e contribuendo direttamente al codice, esattamente come gli altri Dev coinvolti.
Durante questa fase preliminare, il primo Dev partecipa inoltre alla revisione tecnica del business plan, discutendo la fattibilità del progetto in termini di risorse, tempistiche e possibili ostacoli tecnici.
Questo confronto iniziale è fondamentale per garantire che il piano sia realistico e in linea con le capacità effettive di un team.
​
Superata questa fase, si procede al completamento del team tecnico: questo passaggio implica la selezione di ulteriori Dev e professionisti provenienti dalla community Discord e dal Talent Pool, con l’obiettivo di creare un team completo in grado di coprire tutte le competenze necessarie.
​
Una volta messo insieme, il team si riunisce per esaminare e discutere il business plan in modo approfondito, assicurandosi che tutti i membri siano allineati sugli obiettivi e sulle strategie operative.
Questo confronto rappresenta anche un’opportunità preziosa per raccogliere ulteriori pareri strategici dai membri che si sono uniti al team e eventualmente apportare modifiche finali al piano prima della sua conferma definitiva.
4.3 Sviluppo del progetto
Con la conferma finale del business plan, il progetto entra nella fase di sviluppo vera e propria.
In questa fase, il team lavora seguendo il piano operativo rispettando scadenze specifiche, obiettivi intermedi chiaramente definiti e una suddivisione precisa delle responsabilità tra i vari membri.
​
Durante tutto il processo di sviluppo, vengono organizzati incontri regolari per monitorare i progressi, affrontare eventuali difficoltà e, se necessario, adattare le strategie operative in seguito a nuovi elementi decisionali.
​
Con questo processo, Pizza Startups assicura che ogni progetto parta con una base solida, che il team sia completamente sulla stessa linea di pensiero e preparato ad affrontare le sfide dello sviluppo, massimizzando le probabilità di successo per ogni idea selezionata.
5. Modello Economico
5.1 Ritorni Diretti
Il modello economico di Pizza Startups è progettato per garantire la sostenibilità dell’ecosistema e reinvestire nei progetti futuri.
​
Una parte degli utili generati dalle startup sviluppate viene trattenuta da Pizza Startups sotto forma di equity. Questa percentuale, generalmente compresa tra il 10% e il 15%, rappresenta il nostro contributo al successo del progetto.
​
Questo modello garantisce che Pizza Startups possa continuare a offrire supporto gratuito a ideatori e sviluppatori, creando un ciclo virtuoso di innovazione e crescita. I ritorni diretti vengono reinvestiti nell’organizzazione per finanziare nuovi progetti, espandere le risorse disponibili e migliorare i servizi offerti.
5.2 Ritorni Indiretti
Oltre ai ritorni diretti, Pizza Startups genera valore attraverso la creazione di connessioni e opportunità per fondatori e shareholder.
Ogni progetto sviluppato arricchisce la rete di contatti dell’organizzazione, aumentando le possibilità di collaborazione con partner strategici, investitori e istituzioni accademiche.
​
Questi ritorni indiretti rappresentano un elemento fondamentale del nostro modello economico, poiché contribuiscono a rafforzare la posizione di Pizza Startups come hub di innovazione e imprenditorialità.
6. Contatti e Informazioni Aggiuntive
Pizza Startups è sempre alla ricerca di nuovi talenti, idee e collaborazioni. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il nostro sito ufficiale, dove troverai un ambiente dinamico e stimolante per condividere idee, trovare partner e partecipare a progetti innovativi.
Email: info@pizzastartups.com
Sito Web: www.pizzastartups.com
​
Pizza Startups è pronta a trasformare le tue idee in realtà. Unisciti a noi e diventa parte del cambiamento!